Percorsi

LE 20 MERAVIGLIE TERME SENSORIALI

  Tags
10-08-2016

Aromaterapia Energizzante
Intervallando le esperienze sensoriali più intense, l’ospite passa in un ambiente rilassante e particolare dalla forma circolare e parete tutta in vetro satinato, all’interno della quale vengono nebulizzati oli essenziali con proprietà depurative. Sono usate essenze speziate energizzanti alla cannella. Gli oli diffusi nell’ambiente aiutano mente e corpo a depurarsi. Inoltre, infondono energia e benessere.

Aromaterapia Rilassante
Intervallando le esperienze sensoriali più intense, l’ospite passa in un ambiente rilassante e particolare dalla forma circolare e parete tutta in vetro satinato, all’interno della quale vengono nebulizzati oli essenziali con proprietà depurative. Sono usate essenze agrumate rilassanti al cedro e all’ arancio. Gli oli diffusi nell’ambiente aiutano mente e corpo a depurarsi. Inoltre, infondono energia e benessere.

Bagno Turco
E’ un trattamento che si svolge in un locale rivestito di mosaico bianco e azzurro con un’alta temperatura (40-50%) e un’umidità relativa al 90%. Nell’ambiente sono presenti nebbia e temperatura stratificata: bassa a livello del pavimento, 20-25°C, di 40°C intorno al metro e mezzo, di 40/50°C all’altezza della testa. Al termine del bagno turco è consigliato fare una doccia fredda (con acqua a 15°C) o fresca (con acqua a 30°C) che provoca uno shock termico, si raffredda poi il corpo nel locale di fronte, dove si trovano docce fredde, ice crash, e nebbie fredde. Il bagno turco provoca la sudorazione: con il sudore, attraverso i pori della pelle, vengono eliminate anche le tossine. Questo facilita il lavoro degli organi emuntori (come reni e fegato), di conseguenza l’organismo si depura. Il passaggio dal caldo al freddo migliora, invece, l’elasticità dei vasi e tonifica tessuti, pelle e organismo in generale. Inoltre, favorisce la circolazione e quindi l’ossigenazione del sangue (il sangue trasporta ossigeno e sostanze nutritive). Di conseguenza, tutto il corpo ne trae nutrimento ed energia. Il calore poi ha un effetto decontratturante sulla muscolatura: i muscoli e i tessuti ricevono più sangue, ossigeno ed elementi preziosi (che grazie alla vasodilatazione scorrono con più facilità), che li mantengono in buono stato. Il bagno turco è controindicato per le persone con dermatiti infiammatorie in atto, che peggiorano per effetto dell’umidità, oppure con malattie contagiose, come verruche o foruncolosi; controindicato anche per problemi pressori e cardiaci.

Calidarium
Ambiente immediatamente successivo al Melmarium. E’ una stanza satura di vapore caldo, dove la temperatura raggiunge i 55°C. L’ambiente umido impedisce al fango, applicato durante il Melmarium, di seccare: in questo modo il corpo può assorbire più a lungo le proprietà rimineralizzanti e disintossicanti dell’argilla. Al termine (il tempo di posa è di circa 20 minuti) si fa una lunga doccia calda per ripulire il corpo dal fango. Le controindicazioni riguardano patologie cardiache, circolatorie e pressorie.

Camminata nel Fiume
Un percorso che si snoda per 14 metri su ciottoli levigati di torrente che effettuano un efficace massaggio plantare, passando attraverso getti alternati di acqua calda e fredda (da 15°C a 38°C) che arrivano fino al punto vita, in un suggestivo locale rivestito da mosaici multicolori. Il continuo passaggio dal caldo al freddo “sveglia” l’intero organismo, regalando nuova energia e vitalità a tessuti, organi e mente. L’alternanza caldo-freddo funziona come ginnastica vascolare: il freddo restringe il calibro dei vasi sanguigni, mentre il caldo determina l’effetto contrario. Tutto questo stimola le pareti dei vasi e la circolazione sanguigna. Ecco perché questo trattamento è utile per chi ha problemi vascolari, con particolare indicazione per le donne in stato di gravidanza con problemi di pesantezza agli arti inferiori. Si ricorda però, che alcuni trattamenti delle Terme Sensoriali sono controindicati per le donne in gravidanza. Il massaggio plantare dei ciottoli contribuisce a riportare equilibrio in tutto il corpo. Secondo la medicina orientale, infatti, sui piedi esistono delle aree precise, dette “punti riflessogeni” che corrispondono a determinate zone del corpo umano. Massaggiandole, si riescono a suscitare effetti positivi nelle zone corrispondenti dell’organismo. In particolare, si stimola la zona corrispondente a reni e fegato migliorando così il lavoro di questi organi emuntori (deputati alla disintossicazione dell’organismo). Non ha alcun tipo di controindicazione.

Cromoterapia
L’ospite si sdraia su una elegante chaise longue e, mentre ascolta della musica, guarda i vari colori che vengono diffusi nel “cielo” da appositi strumenti; vengono diffusi sette colori corrispondenti ai 7 chakra, i centri energetici dell’organismo. A ogni chakra sono collegati organi, parti del corpo, sistema nervoso e flusso sanguigno, per questo, il buon funzionamento di questi centri determina uno stato di salute ottimale. I sette chakra sono i principali veicoli attraverso i quali il corpo prende energia dall’esterno e la trasporta ai diversi organi interni ad essi collegati. Ogni chakra ha frequenze vibratorie diverse che appartengono anche ad un colore, un odore, una nota musicale. La cromoterapia dei chakra ha la funzione di riequilibrare questa frequenza vibratoria: è un bagno di colore, durante il quale si alternano i colori dei sette chakra, a partire dal rosso del primo centro energetico, fino ad arrivare al viola ed al bianco del settimo. Ogni bagno di colore dura 3 minuti, al termine dei quali, sfumando, si passa al successivo, per un totale di 21 minuti.. La cromoterapia dei chakra riequilibra il campo energetico della persona e non ha controindicazioni.colore dura 3 minuti, al termine dei quali, sfumando, si passa al successivo, per un totale di 21 minuti.. La cromoterapia dei chakra riequilibra il campo energetico della persona e non ha controindicazioni.

Docce di Contrasto
Un circuito di docce finemente decorato di mosaici sui toni del verde che sviluppa un gioco di acque a varie temperature, aromi e luci. Gli erogatori delle docce combinano l’acqua calda e fredda con temperature che variano fra i 15°C e i 38°C, vaporizzata e sotto forma di nebbia, mescolata a profumate essenze oleose. Docce aromatizzate, piogge tropicali profumate di rosmarino (stimolante e tonicizzante) oppure di sandalo (equilibrante contro l’ansia). Le docce emozionali preparano il corpo e lo riscaldano in vista dei trattamenti successivi. Le luci, le acque, i profumi, distendono e coccolano l’ospite e infondono al contempo una grande carica vitale. La pressione, esercitata da acque e docce sotto le diverse forme, facilita lo scioglimento delle tensioni muscolari creando uno stato ideale per il proseguimento del percorso sensoriale. Si possono interpretare anche come docce tiepide da effettuare dopo la sauna finlandese o etrusca e il bagno turco.
Nessuna controindicazione.

Docce Sensoriali
Un circuito di docce finemente decorato di mosaici sui toni del verde che sviluppa un gioco di acque a varie temperature, aromi e luci. Gli erogatori delle docce combinano l’acqua calda e fredda con temperature che variano fra i 15°C e i 38°C, vaporizzata e sotto forma di nebbia, mescolata a profumate essenze oleose. Docce aromatizzate, piogge tropicali profumate di rosmarino (stimolante e tonicizzante) oppure di sandalo (equilibrante contro l’ansia). Le docce emozionali preparano il corpo e lo riscaldano in vista dei trattamenti successivi. Le luci, le acque, i profumi, distendono e coccolano l’ospite e infondono al contempo una grande carica vitale. La pressione, esercitata da acque e docce sotto le diverse forme, facilita lo scioglimento delle tensioni muscolari creando uno stato ideale per il proseguimento del percorso sensoriale. Si possono interpretare anche come docce tiepide da effettuare dopo la sauna finlandese o etrusca e il bagno turco. Nessuna controindicazione.

Grotta della Fonte
Nel ventre della terra, accanto al melmarium ed alla piramide energetica, si trova la scenografica Grotta della Fonte, locale dai tratti essenziali, tutto in travertino, cui si accede attraverso un corridoio. Il locale ospita solo una fonte da cui gocciola dall’alto in un monumentale vaso l’Acqua Santa. L’ospite delle Terme Sensoriali ha così l’opportunità di “assaggiare” l’Acqua Santa che sgorga nel Parco omonimo a 33°C. Si tratta di un’acqua termale e minerale, classificata come bicarbonato-solfato-calcica. La terapia idroponica è depurativa, detossinante, stimola il metabolismo ed è efficace per favorire l’eliminazione degli effetti delle terapie farmacologiche prolungati, come ad esempio l’assunzione di contraccettivi orali. Si beve al mattino a digiuno, per cicli di cura consigliati di almeno 12 giorni, convenzionata con il SSN, secondo le modalità prescritte dal medico; è efficace per le patologie del fegato e delle vie biliari, quali la dispepsia di origine gastroenterica e biliare, la calcolosi biliare, nei postumi di interventi chirurgici sulle vie biliari. La cura con l’Acqua Santa migliora le funzioni epatiche e biliari, la digestione, l’assorbimento dei grassi alimentari e l’eliminazione di sostanze dannose. Si consiglia di iniziare la cura a casa con un ciclo di 15 giorni e di continuarla dopo il soggiorno alle Terme per altri 15 giorni, integrando la cura alla sorgente dopo sei mesi con un ciclo di almeno 30 giorni a casa. L’Acqua Santa può essere riscaldata e assunta al mattino; si trova, insieme all’Acqua Fucoli e all’Acqua Attiva, anche nella grande distribuzione oltre che nelle farmacie.

Ice Crash
Ambiente color bianco ghiaccio tutto di mosaico, per questo locale dove regna il freddo, simboleggiato dall’erogatore di puro ghiaccio al centro. È un locale dove l’ospite incontra l’acqua nella sua declinazione più o meno fredda, più o meno solida, dalle docce alle nebbie, fino alla scelta dell’impatto con ghiaccio in blocchetti, una vera sferzata di energia per chi cerca esperienze “estreme”. Sono esperienze legate in successione rispetto ai trattamenti in cui il corpo si riscalda per un effetto contrasto assolutamente raccomandato. L’alternanza fra caldo e freddo determina infatti una perfetta ginnastica vascolare: se il freddo provoca una vasocostrizione, il caldo favorisce la vasodilatazione. Si stimolano così le pareti dei vasi e la circolazione sanguigna. Il passaggio dal caldo al freddo conferisce una potente sferzata di energia, benefica per l’intero organismo. Le controindicazioni riguardano patologie cardiache, circolatorie e pressorie.

Melmarium
Nel melmarium, la grotta delle argille, tutta in travertino, si hanno a disposizione tre fanghiere da cui si attinge il prezioso fango termale, arricchito da fitoessenze profumate, e lo si spalma sul viso e sul corpo in abbondanza, in assoluta autonomia, attraverso un rituale con componenti ludiche e, quindi, estremamente rilassante e liberatorio. Qualche minuto dopo l’applicazione, si passa nel calidarium, una stanza satura di vapore caldo, dove la temperatura raggiunge i 55°C. Le controindicazioni riguardano patologie cardiache, circolatorie e pressorie.

Musicoterapia
L’ospite si sdraia su una elegante chaise longue e, mentre ascolta della musica, guarda i vari colori che vengono diffusi nel “cielo” da appositi strumenti; vengono diffusi sette colori corrispondenti ai 7 chakra, i centri energetici dell’organismo. A ogni chakra sono collegati organi, parti del corpo, sistema nervoso e flusso sanguigno, per questo, il buon funzionamento di questi centri determina uno stato di salute ottimale. I sette chakra sono i principali veicoli attraverso i quali il corpo prende energia dall’esterno e la trasporta ai diversi organi interni ad essi collegati. Ogni chakra ha frequenze vibratorie diverse che appartengono anche ad un colore, un odore, una nota musicale. La cromoterapia dei chakra ha la funzione di riequilibrare questa frequenza vibratoria: è un bagno di colore, durante il quale si alternano i colori dei sette chakra, a partire dal rosso del primo centro energetico, fino ad arrivare al viola ed al bianco del settimo. Ogni bagno di colore dura 3 minuti, al termine dei quali, sfumando, si passa al successivo, per un totale di 21 minuti.. La cromoterapia dei chakra riequilibra il campo energetico della persona e non ha controindicazioni.

Nebbie Fredde
Ambiente color bianco ghiaccio tutto di mosaico, per questo locale dove regna il freddo, simboleggiato dall’erogatore di puro ghiaccio al centro. È un locale dove l’ospite incontra l’acqua nella sua declinazione più o meno fredda, più o meno solida, dalle docce alle nebbie, fino alla scelta dell’impatto con ghiaccio in blocchetti, una vera sferzata di energia per chi cerca esperienze “estreme”. Sono esperienze legate in successione rispetto ai trattamenti in cui il corpo si riscalda per un effetto contrasto assolutamente raccomandato. L’altrernanza fra caldo e freddo determina infatti una perfetta ginnastica vascolare: se il freddo provoca una vasocostrizione, il caldo favorisce la vasodilatazione. Si stimolano così le pareti dei vasi e la circolazione sanguigna. Il passaggio dal caldo al freddo conferisce una potente sferzata di energia, benefica per l’intero organismo. Le controindicazioni riguardano patologie cardiache, circolatorie e pressorie.

Piramide Energetica
Si accede attraverso uno stretto passaggio all’interno di una piramide tutta in travertino, realizzata con un lato orientato verso nord secondo le proporzioni della piramide di Cheope, una delle sette meraviglie del mondo, la più grande ed antica delle tre piramidi della necropoli di Giza. La “piramidologia” sostiene che le piramidi sono in grado di convogliare l’energia cosmica per far crescere in fretta i vegetali, purificare l’acqua inquinata, accelerare la cicatrizzazione delle ferite, curare lo stress e gli stati di insonnia nei soggetti che si trovano all’interno della struttura. La forma geometrica della piramide di Cheope realizza, in scala attiva, dunque, le cosiddette energie piramidali. I numeri delle misure della piramide di Cheope nascondono molti misteri: dividendo il perimetro per il doppio dell’altezza si ottiene il π , Pi Greco (3,14), il perimetro misurato in pollici egiziani era 365 come i giorni dell’anno, l’altezza moltiplicata per un miliardo dà la distanza della Terra dal Sole.

Sauna Etrusca
Subito accanto alle docce fredde, nella zona del fuoco con la sauna tradizionale ed il bagno turco, la sauna etrusca è una suggestiva esperienza da vivere fra i mosaici rossi con temperature dai 45°C ai 50°C ed una umidità fra il 60 ed il 70%: deve la sua denominazione ai profumi tipicamente toscani, originari delle terre etrusche che si respirano nell’ambiente come lavanda e rosmarino. È una sauna, dunque, caldo-umida a media azione, più dolce rispetto a quella tradizionale, ammorbidita anche dalla magia dell’aromaterpia. Risulta, dunque, depurativa e stimolante, con indicazioni anche in caso di patologie legate all’apparato respiratorio ed alla presenza di catarro. Le controindicazioni riguardano gravi patologie cardiache, circolatorie e pressorie.

Sauna Finlandese
La classica sauna finlandese prevede il soggiorno in una cabina dotata di panchine in legno. In questi ambienti la temperatura viene portata a circa 80-100°C gradi e l’umidità al 10-30%. A questo primo bagno di aria secca segue un bagno di vapore surriscaldato, ottenuto gettando acqua su pietre roventi. All’interno della sauna si trovano, infatti, un piccolo braciere con alcune pietre, un secchiello pieno d’acqua ed un mestolino. Gettando acqua sulle pietre si satura l’ambiente di umidità; come conseguenza si suda abbondantemente. Nei paesi nordici a questa pratica segue un bagno in acqua gelata, alle Terme Sensoriali si usa, invece, fare una doccia, o nebbia, fredda. L’effetto più evidente delle elevate temperature della sauna è quello diaforetico: il caldo favorisce la sudorazione e l’eliminazione delle tossine. Durante la seduta si perde circa un litro d’acqua sotto forma di sudore, ma i liquidi espulsi vengono presto reintegrati bevendo nella zona relax e tisaneria. Attraverso il sudore vengono però espulse tossine e scorie: l’organismo può così depurarsi a fondo. L’innalzamento della temperatura corporea ha effetti anche sui muscoli che si rilassano e riducono lo stato di contrattura. Inoltre, il calore facilita lo smaltimento delle scorie che affaticano i muscoli. La disintossicazione riguarda anche la mente: nel rilassamento generale, l’ospite può staccare la spina e dimenticare tutte le preoccupazioni. La sauna è sconsigliata alle persone con problemi cardiaci e pressori.

Stanza del Silenzio Interiore
E’ una stanza molto suggestiva, buia e con musica emozionale, rivestita di morbido tessuto scuro. Un ambiente tondeggiante ed insonorizzato, sollevato da terra con il sistema di realizzazione delle palafitte; le vibrazioni del terreno sono praticamente azzerate e si garantisce ulteriore isolamento acustico. L’illuminazione è ridotta al minimo ed ha toni aranciati. Al centro, l’ospite può accomodarsi su una delle quattro “Egg Chair” di colore rosso: la loro forma costringe ad accoccolarsi, assumendo una posizione fetale. Si ricrea, grazie alla luce ed al silenzio, l’atmosfera del grembo materno. L’ospite così torna ai nove mesi trascorsi nell’utero e, dato che alcuni conflitti inconsci sembrano derivare proprio dalla vita fetale, l’esperienza sensoriale della stanza silenziosa permette di riportare in superficie quelle lontane emozioni. Si entra così in contatto con la parte più intima di noi stessi, in una pausa di pura rigenerazione.

Vasca Salina
L’ospite viene invitato a rilassarsi in una vasca esterna, proiettata nel verde del Parco Acquasanta, cui si accede passando attraverso le vasche non saline prima all’interno delle Terme Sansoriali, poi all’esterno, attraverso l’apertura attivata da una fotocellula. Riempita con acqua salina a 38°C circa. Non si deve far altro che stendersi e dimenticare tutte le preoccupazioni facendosi cullare dalle acque che non sono mosse da idromassaggio. L’acqua calda accentua l’effetto relax (scioglie contratture e rilassa i muscoli) e aiuta a liberare anche la mente. Non esistono controindicazioni.

Vasca Sensoriale
La Vasca Sensoriale, in una nicchia dalle forme sinuose ed avvolgenti è una vasca di acqua a 36°C profumata da essenze fitoterapiche la cui particolarità è di essere ulteriormente arricchita con la cromoterapia e con la musicoterapia a diffusione subacquea. Nell’elegante ambiente della vasca, infatti, vengono diffuse luci energizzanti e musiche stimolanti, orientali e new age, che attivano la mente senza eccitarla. Durante questa esperienza, l’ospite gode di molteplici effetti positivi: i benefici dell’aromaterapia, della musicoterapia e fitoterapia si uniscono a quelli della cromoterapia per un rilassamento totale cui segue una totale ricarica. L’assenza di stimoli esterni rilassa la mente e regala un nuovo slancio energetico. Le controindicazioni riguardano gravi problemi circolatori e cardiaci.

Vasche Relax
Ampie piscine all’interno della struttura che proseguono all’esterno con straordinario affaccio sul verde del Parco Acquasanta, tutte in travertino con acqua a 36°C in cui l’ospite può lasciarsi cullare dai potenti idromassaggi che movimentano in sequenza le varie zone delle vasche. Allungato in comode chaise longue, seduto sulle panche, in piedi sulle placche insufflanti, l’ospite può scegliere l’idromassaggio dorsale, total body o cervicale posizionandosi nelle piscine all’aperto sotto i forti getti di acqua che sgorgano da fonti dal design lineare ed elegante. Il corpo si rilassa, le forme si modellano e si sgonfiano, il leggero effetto di vasocostrizione e vasodilatazione è utile per la stimolazione organica. Controindicate in caso di gravi problemi cardiaci e circolatori.

Condividi:

Sezioni

CAT - Cianciano Pool Hotels CAT - Cianciano Pool Hotels
   Contattaci

+ 39 0578 63550 / 60603
pool@chiancianopoolhotels.it
  Viale Roma, 82
53042 Chianciano Terme (Si)

   Seguici su
   Iscriviti alla Newsletter

Iscrizione Newsletter(D.Lgs 196/2003)